istituto_italiano_madridLa XVI edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo verrà celebrata dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, con un fitto programma di eventi che si protrarranno per quasi due settimane.

XVI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

– Porpora. Rito sonoro per cielo e terra

Spettacolo prodotto dal Teatro Valdoca, regia scene e luci di Cesare Ronconi, testi scritti e recitati da Mariangela Gualtieri e musiche composte ed eseguite dal vivo dal pianista Stefano Battaglia. Seguirà una conversazione di Mariangela Gualtieri con Roberto Galaverni.

18 ottobre alle ore 20.00 – Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid

Come fare marketing rimanendo brave persone. Etica e poetica del mestiere più discusso del mondo, di Giuseppe Morici

Conferenza a carico di Giuseppe Morici, autore del saggio, su una possibile e originale ‘via italiana’ alla comunicazione di prodotto intesa come attività di narrazione, all’insegna di una dimensione etica e di un vero e proprio patto con il cliente e il consumatore.

19 ottobre alle ore 20.00 – Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid

– La città delle Idee

Presentazione e proiezione del documentario, in versione originale sottotitolata in spagnolo, del parco artistico ArteSella/Incontri Internazionali ArteNatura.

20 ottobre alle ore 20.00 – Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid

– Madrid Otra Mirada (MOM)

Visite guidate a monumenti storici della capitale spagnola, organizzate dal Comune di Madrid.. Durata 30m. Gruppo di 30 persone. Partecipazione gratuita previa iscrizione www.madridcultura.es.

21 ottobre alle 12.00 – Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid

– Incontro con Fabio Pusterla

Nell’ambito della tradizionale collaborazione con l’Ambasciata della Conferazione svizzera a Madrid, incontro con il poeta svizzero di lingua italiana Fabio Pusterla e con la casa editrice italiana Marcos y Marcos.

21 ottobre alle 20.00 – Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid

– Design e innovazione allo stato libero: le buone pratiche del design diffuso

Dibattito, moderato dalla studiosa del design Valentina Manchia su ‘Design e innovazione allo stato libero’: le buone pratiche del design diffuso e open source, il design dal basso. Partecipano: Andrea Sartori del Fab Lab di Bologna e Alessandro Tartaglia della Scuola Open Source di Bari.

24 ottobre ore 20.00 – Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid

– La creatività si impara? Come funziona la creatività

Conferenza a carico della pubblicitaria e giornalista Annamaria Testa, consulente per impresee vincitrice nel 2015 del Premio Pirella ‘Comunicatore dell’anno’ dell’Università di Modena e Reggio e del Premio Tecnovisionarie per la cultura di Women Tech.

26 ottobre alle ore 20.00 – Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid

– PoeMad 2016

Nell’ambito della collaborazione con il Festival PoeMAD – Festival di Poesia di Madrid, incontro con Milo De Angelis presso il Centro Cultural Conde Duque di Madrid.

28 ottobre alle ore 20.00Centro Cultural Conde Duque – Calle Conde Duque, 11 28015 Madrid

L’ingresso agli eventi presso a sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è libero fino a esaurimento posti. Si prega di arrivare con sufficiente anticipo.