Madrid: https://consmadrid.esteri.it
Barcellona: https://consbarcellona.esteri.it
55
nostante gli venga espressamente vietato dal Governo italiano;
il cittadino italiano che, durante lo stato di guerra con uno Stato
estero, abbia prestato servizio militare o svolto un incarico pub-
blico o abbia acquistato la cittadinanza di quello Stato;
l’adottato in caso di revoca dell’adozione per fatto a lui imputa-
bile, a condizione che detenga o acquisti un’altra cittadinanza.
Perde la cittadinanza a condizione che vi rinunci formalmente:
l’adottato maggiorenne, a seguito di revoca dell’adozione per
fatto imputabile all’adottante, sempre che detenga o riacquisti
un’altra cittadinanza;
il cittadino italiano, qualora risieda o stabilisca la propria re-
sidenza all’estero e se possiede, acquista o riacquista un’altra
cittadinanza;
il maggiorenne che ha conseguito la cittadinanza italiana da
minorenne a seguito di acquisto o riacquisto della cittadinanza
da parte di uno dei genitori, a condizione che detenga un’altra
cittadinanza.
La dichiarazione di rinuncia alla cittadinanza è resa davanti
all’ufficiale di stato civile del Comune dove il dichiarante risie-
de ovvero, in caso di residenza all’estero, all’autorità diplomati-
co-consolare competente.
Essa deve essere corredata della seguente documentazione:
a) Atto di nascita rilasciato dal comune presso il quale detto atto
risulta iscritto o trascritto;
b) Certificato di cittadinanza italiana;
c) Documentazione relativa al possesso della cittadinanza
straniera;
d) Documentazione relativa alla residenza all’estero, ove richiesta.
citt
adinanza