Consultare le pagina web Consolari:
norme e procedure possono subire variazioni
52
allegando il documento d’identità e la prova di residen-
za di tutti i membri della famiglia. Dopo la registrazione e
dopo aver attivato il proprio account, è necessario accedere
nuovamente al portale e aprire una pratica AIRE selezionan-
do “Anagrafe Consolare e AIRE” (icona della pennetta) tra
i servizi disponibili.
In caso di qualsiasi problema di natura informatica non verrà
dato supporto tecnico e pertanto si consiglia di fare la richie-
sta via posta (PUNTO B). I messaggi del portale FAST IT sono
unidirezionali, quindi servono solo a notificare eventuali rifiuti
o problemi delle pratiche. Non si darà risposta a eventuali co-
municazioni attraverso il portale.
— ATTO DI ASSENSO (per passaporto o carta d’identità)
Ai sensi della Legge n. 1185/1967, art. 3 (aggiornata con le mo-
difiche dell’art. 24 della Legge n. 3/2003), nel modulo di do-
manda di passaporto o carta d’identità il cittadino italiano deve
indicare obbligatoriamente l’esistenza di figli minori, siano essi
conviventi o meno con il richiedente stesso. Per questi casi la
Legge prevede un esplicito consenso dell’altro genitore, deno-
minato “Atto di assenso”. In caso di figli di genitori diversi dovrà
essere presentato un atto di assenso per ciascuno dei figli. L’atto
di assenso è valido per sei mesi dalla firma dello stesso.
In caso di decesso di uno dei genitori basta presentare una copia
del certificato di morte.
La legge non consente deroghe all’atto di assenso, tranne in
caso di decreto consolare.
A
TT
O DI ASSENSO