Per celebrare la seconda edizione del Día Europeo de las Lenguas,gli istituti culturali europei (EUNIC) aprono le loro porte al pubblico oggi, giovedí 26 settembre. L’obiettivo dell’evento, a cui partecipano circa 20 istituzioni culturali presenti sul territorio di Madrid, é quello d’ invogliare allo studio delle lingue, avvicinarsi a differenti culture e stimolare l’interesse per nuove esperienze culturali, che, stando ai programmi, spazieranno dalla gastronomia, al teatro, all’arte in genere. I diversi istituti europei infatti hanno organizzato in occasione dell’evento piú di 40 proposte differenti: degustazione di prodotti tipici, laboratori teatrali per bambini, proiezioni cinematografiche, visite guidate e altro ancora.
Le attivitá offerte durante il Dia Europeo de las Lenguas sono tutte gratuite e aperte al pubblico .Inoltre, a chi deciderá di partecipare alle attivitá promosse da piú istituzioni, verrá offerto un “Pasaporte linguistico”, con il quale si potranno vincere diversi premi.
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid darà modo di visitare la mostra da poco inaugurata di Paolo Grassino, “La oscuridad en la luz”, tra le 18:00 e le 18:30. Alle 20:00 invece si darà spazio al film “Mar Piccolo” diretto da Alessandro Di Robilant.
Qui il programma completo della giornata: programmazione dia de la lengua