Nello specifico, l’art. 5-bis, comma 1 del decreto legge stabilisce:
– l’introduzione, nella Tabella dei diritti consolari, dell’art. 7-bis: “Diritti da riscuotere per il trattamento della domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana di persona maggiorenne: euro 300,00”;
– l’introduzione di un contributo amministrativo di euro 73,50 per il rilascio del passaporto ordinario, incluso il rilascio a favore di minori, oltre al costo del libretto (pari a euro 42,50). Tale contributo è dovuto in occasione del rilascio del libretto e va corrisposto entro e non oltre la consegna all’interessato;
– l’abolizione della tassa di rilascio per tutti i passaporti (compresi quello temporaneo e quello collettivo, che restano assoggettati al solo costo del libretto) e di quella annuale del passaporto ordinario.
Per l’estero tali modifiche avranno effetto dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, cioè dal prossimo 8 luglio.
Maggiori informazioni sulle modifiche intervenute e sulle modalità di gestione del periodo transitorio sono disponibili nella pagina web www.consmadrid.esteri.it.
di Carolina Bertaggia